Meditazione cristiana

Donna che prega a Candelora (dipinto di Marianne Stokes, 1901).

La meditazione cristiana è una forma di preghiera realizzata come un tentativo sistematico di divenire consapevoli e riflettere sulle rivelazioni di Dio.[1] La parola meditazione deriva dal verbo latino meditārī, che possiede una gamma di significati, tra cui riflettere, studiare e praticare. La meditazione cristiana è quel processo del concentrarsi deliberatamente su pensieri specifici (come per esempio un passo biblico) e riflettere sul loro significato nel contesto dell'amore di Dio.

La meditazione richiede una maggiore riflessione rispetto alla preghiera vocale, ma è più strutturata dei livelli multipli della preghiera contemplativa.[2][3][4][5] Gli insegnamenti di entrambe le Chiese (orientale ed occidentale) hanno enfatizzato l'uso della meditazione cristiana quale elemento per aumentare la conoscenza di Cristo.[6][7][8][9]

La Santa Sede (attraverso i vari dicasteri) ha sempre sottolineato la differenza fra la meditazione cristiana con quelle di altre tradizioni: nel 1989, nella lettera Aspetti della meditazione cristiana, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha ammonito sulle incompatibilità potenziali del combinare insieme stili cristiani e non cristiani di meditazione,[10] mentre nel 2003, in Una riflessione cristiana sul “New Age”, il Pontificio Consiglio per la cultura e il dialogo interreligioso ha voluto sottolineare che «la Chiesa evita qualsiasi concetto che sia affine a quelli del New Age».[11][12][13][14]

  1. ^ Thomas Zanzig e Marilyn Kielbasa, Christian Meditation for Beginners, 2000, p. 7, ISBN 0-88489-361-8.
  2. ^ Emilie Griffin, Simple Ways to Pray, 2005, p. 134, ISBN 0-7425-5084-2.
  3. ^ Jordan Aumann, Christian spirituality in the Catholic tradition, Ignatius Press, 1985, p. 180, ISBN 0-89870-068-X.
  4. ^ Mattá al-Miskīn, Chapter 2: Degrees of Prayer, in Orthodox prayer life: the interior way, St. Vladimir Press, 2003, pp. 39-42, ISBN 0-88141-250-3.
  5. ^ Igumen Chariton, The art of prayer: an Orthodox anthology, 1997, pp. 63-65, ISBN 0-571-19165-7.
  6. ^ Benjamin Lee Wren, Teaching world civilization with joy and enthusiasm, 2004, p. 236, ISBN 0-7618-2747-1.
  7. ^ (EN) Teresa d'Avila, The Way of Perfection, 2007, p. 145, ISBN 1-4209-2847-3.
  8. ^ Robert Browning, The Byzantine Empire, 1992, p. 238, ISBN 0-8132-0754-1.
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Byzantium page 211
  10. ^ Congregazione per la dottrina della fede, LETTERA AI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA SU ALCUNI ASPETTI DELLA MEDITAZIONE CRISTIANA, su vatican.va, 15 ottobre 1989. URL consultato il 21 aprile 2022.
  11. ^ “GESÙ CRISTO PORTATORE DELL’ACQUA VIVA”. Una riflessione cristiana sul “New Age”, su vatican.va. URL consultato il 21 aprile 2022.
  12. ^ New Age Beliefs Aren't Christian, Vatican Finds (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012). su Los Angeles Times, 8 febbraio 2003.
  13. ^ Vatican sounds New Age alert, BBC, 4 febbraio 2003. URL consultato il 21 aprile 2022.
  14. ^ Conferenza stampa del Vaticano per la presentazione del documento sul New Age, su vatican.va, sito ufficiale vaticano, 2003. URL consultato il 21 aprile 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search